“COSA È SCONSIGLIATO FARE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE?”
1 – DISPOSITIVI ELETTRONICI:
Evitare di utilizzare dispositivi elettronici (PC, tablet, smartphone, TV) prima di andare a dormire per evitare che la luce blu inibisca la produzione della melatonina.
2 – CIBI E BEVANDE:
Evitare di andare a dormire subito dopo aver mangiato, soprattutto dopo l’assunzione di pasti pesanti e bevande eccitanti (caffè, thè, bevande energetiche, bevande alcoliche).
3 – RIPOSINO POMERIDIANO:
Evita di dormire molto durante il giorno così da mantenere dei ritmi constanti. Riposa massimo 45 min.
4 – STRESS:
Rilassati ed evita lo stress in camera da letto. Se hai da fare, appuntalo e fallo il giorno dopo!
5 – LUCE:
Assicurati di spegnere tutte le fonti di luce, anche la più piccola, in quanto disturba la produzione naturale di melatonina. Se è necessario avere una luce accesa allora questa deve essere posizionata il più lontana possibile (magari nei pressi del bagno).
6 – RUMORE:
Cerca il più possibile di isolare o eliminare rumori fastidiosi. I due metodi più semplici ed efficaci sono indossando i tappi alle orecchie o coprire i rumori con il “rumore bianco” o con musica rilassante.
7 – PILLOLE E MEDICINALI:
Evita se possibile di usare pillole o medicinali per dormire o per indure il sonno. Mangia, invece, alimenti naturali che stimolano il cervello a produrre melatonina (ananas, banana, avena, asparagi, noci, cipolla, semi di zucca, zenzero, pomodori, orzo). Attenzione: prendete medicinali che interferiscono col sonno? Controllate!
“COSA È CONSIGLIATO FARE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE?”
1 – TEMPERATURA:
Cercare di mantenere una temperatura adatta (tra i 16° e i 24°) e costante ogni sera nella stanza in cui si dorme.
2 – RELAX:
Concilia il sonno: bevi una tisana, leggi un buon libro, ascolta musica rilassante, fai una doccia rilassante, rendi la camera da letto tranquilla e confortevole, fai meditazione o respirazione, accendi una candela alla lavanda!
3 – ESERCIZIO FISICO:
Fai regolamente esercizio fisico adeguato alle tue esigenze (passeggiata, corsa, yoga, aerobica ecc) durante la giornata così da favorire il rilassamento, ridurre l’ansia, normalizzare l’orologio biologico e la temperatura corporea interna. Inoltre provate il rilassamento progressivo dei muscoli con esercizi di yoga e respirazione direttamente nel letto!
4 – SONNO REGOLARE:
Cerca di andare a letto e di svegliarti alla stessa ora.
5 – SOLE:
Prendi un po’ di sole: alternare la luce del giorno al buio della notte aiuta a bilanciare le giornate.
6 – LETTO:
Assicurati di avere un sistema letto e un guanciale di qualità e ideale alle tue esigenze.
7 – POSIZIONI DURANTE IL SONNO:
Avere una postura corretta durante la notte è fondamentale per evitare di mantenere la colonna in una posizione irregolare, sovraccaricare alcuni muscoli, per migliorare la qualità del nostro sonno e del nostro risveglio.
Se non riuscite a trovare la “giusta posizione” nonostante dormite su un materasso ideale per voi e di ottima qualità allora potete utilizzare supporti ergonomici appositi per migliorare la postura durante la notte.
